Tag: & Andy Milesi

  • Il mio primo tutto – i primi amori a colori

    Il mio primo tutto – i primi amori a colori

    Un brano molto personale, in cui la narrazione è intima ma non autoreferenziale: c’è un equilibrio tra vulnerabilità e universalità. Yume appare più matura rispetto a lavori precedenti, sia nella scrittura che nella produzione. Questo potrebbe attrarre sia i fan già esistenti che un nuovo pubblico che apprezza un pop più riflessivo. Il tema dei “primi amori” è classico, ma Yume lo declina in modo originale parlando non solo del sentimento romantico, ma anche della formazione personale. La scelta di un’etichetta indipendente come Label 33 suggerisce una produzione attenta ma non sovra-commerciale.
    Il singolo ha una base emotiva molto solida e personale, che potrebbe essere il punto di partenza per una maggiore visibilità. Questo singolo potrebbe segnare una svolta nel suo percorso: non solo come canzone romantica, ma come manifesto di una fase più adulta del suo percorso artistico.


  • Mon-Keys Ombra ed immaginazione

    Mon-keys è un musicista, cantautore e produttore italiano, nato a Roma nel 1986.  Il suo stile è caratterizzato da un’elettronica oscura che fonde elementi di synthwave, pop contemporaneo e sonorità cinematografiche, con testi introspettivi che parlano di caduta, alienazione e rinascita personale
    Le sue influenze dichiarate includono artisti come Depeche Mode, The Weeknd e Linkin Park, e la sua cifra stilistica si distingue per arrangiamenti epici, groove pulsanti e atmosfera evocativa.

    Nuovi singoli

    “Break Me Down” – 15 ottobre 2025

    Il primo singolo, pubblicato il 15 ottobre 2025, si intitola “Break Me Down”. Secondo la descrizione presente sulla pagina Wikipedia di Mon-keys, questo brano rappresenta un momento di crollo emotivo seguito da un processo di ricostruzione personale.
    Il sound di “Break Me Down” incarna perfettamente la cifra emotiva dell’artista: synth cinematografici, voci stratificate e una base elettronica densa ma melodica. Il testo esplora il tema della vulnerabilità, del confronto con il proprio dolore e della forza che può nascere da quel punto più basso.

    “I Can’t Lose Again” – 15 novembre 2025

    Il titolo suggerisce una narrazione emotiva altrettanto intensa: il rischio di una caduta affettiva o di un errore già vissuto che non si vuole ripetere.

    Considerando il percorso artistico di Mon-keys e il suo stile musicale, è possibile che “I Can’t Lose Again” continui la linea tematica di resilienza interiore. La scelta della data (esattamente un mese dopo “Break Me Down”) potrebbe indicare una strategia ben pensata: creare un dialogo tra i due brani, quasi come un racconto in due atti — la rottura e il timore di ripetere quella dinamica.

    Con questi due singoli, Mon-keys sembra consolidare un’identità sonora molto coerente: la sua musica non è solo intrattenimento, ma narrazione emotiva. “Break Me Down” e “I Can’t Lose Again” possono essere visti come due momenti di un viaggio interiore — la fragilità iniziale e la paura della ricaduta.
    Aumenta la visibilità, soprattutto nel contesto delle piattaforme streaming ed è indicativa di un artista che sa usare la tempistica come parte del suo racconto musicale.
    Il sound cinematografico e oscuro di Mon-keys potrebbe attirare non solo fan della musica elettronica, ma anche di generi più “alternativi” o emotivi. Inoltre, il tema della rinascita personale è molto attuale e potrebbe risuonare con un pubblico più ampio, specialmente tra chi cerca musica che non sia solo superficiale, ma con un contenuto emotivo profondo.
    Mon-keys si conferma come una figura affascinante e sofisticata nella scena dell’elettronica contemporanea italiana. Con “Break Me Down” ha dato una potente dimostrazione della sua capacità di esporre le sue vulnerabilità in musica, mentre con å“I Can’t Lose Again” sembra voler approfondire ulteriormente il suo racconto emotivo. Se l’artista riuscirà a mantenere questo equilibrio tra introspezione lirica e produzione sonora di alto livello, ha tutte le carte in regola per consolidare una base solida di fan e attirare anche chi ama sonorità più mainstream ma con un’anima.