Categoria: Musica

  • Christian Bruno debutta con il suo primo inedito “Sento che”

    Christian Bruno debutta con il suo primo inedito “Sento che”

    Dopo un percorso di studi e di esperienze musicali intense, l artista Christian Bruno è pronto a presentare al pubblico il suo primo brano inedito, dal titolo Sento che ”, realizzato in collaborazione con Orange Records Rome. Diplomato al Liceo Musicale e successivamente al Conservatorio, Christian Bruno ha maturato negli anni un profilo artistico completo. Oltre allo studio, ha lavorato come fonico e nella gestione di allestimenti per concerti e spettacoli dal vivo, esp erienze che gli hanno permesso di conoscere la musica non solo dal lato creativo ma anche tecnico e organizzativo. Pluristrumentista suon a infatti batteria, chitarra e altri strumenti Christian ha iniziato presto a esibirsi dal vivo, fino ad arrivare oggi a scrivere e produrre l e proprie canzoni. Sento che segna così il punto di partenza di un nuovo percorso artistico, fatto di autentic ità, passione e ricerca musicale. Con questo brano, Christian Bruno intende comunicare emozioni dirette e sincere, portando la sua voce e il suo mondo sonoro a d un pubblico sempre più ampio.

    Link e contatti

    Instagram: https://www.instagram.com/_christian_who?igsh=bXV0bG1lZzhpNnJu&utm_sourc e=qr

    Tiktok : htt ps://www.tiktok.com/@_christian_who?_t=ZN 8zqmCT7PDK2&_r=1

    Facebook https://www.facebook.com/share/19zEDfZHn9/?mibextid=wwXIfr

  • Monica Brown presenta il nuovo singolo “Non chiamarmi brava ragazza”

    Dopo le precedenti esperienze musicali di stampo rock, Monica Brown sorprende con una svolta inaspettata e potente: un singolo reggae dal titolo “Non chiamarmi brava ragazza”, un brano che unisce ritmo e messaggio sociale in un inno di consapevolezza femminile. La canzone affronta il tema della mancanza di rispetto verso le donne, raccontando con parole dirette e sonorità vibranti una realtà ancora troppo diffusa: quella di uomini che pretendono senza dare, incapaci di riconoscere il valore e la forza della donna. Monica Brown trasforma questa denuncia in un messaggio di libertà e autodeterminazione. “È uno sprono per ricordare che le donne non devono dipendere da nessuno — perché l’uomo può continuare a fare il duro, ma la donna farà la storia”, racconta l’artista. L’arrangiamento, curato da Nando Di Stefano, fonde groove reggae e sensibilità pop, regalando al brano un’energia calda e contemporanea. Prodotto da Orange Records Rome e distribuito da Sorridi Music, “Non chiamarmi brava ragazza” sarà disponibile prossimamente su tutte le principali piattaforme digitali. Con questo singolo, Monica Brown firma una dichiarazione d’indipendenza e rispetto: una voce femminile forte, sincera e senza filtri, che invita a ripensare il modo in cui ci relazioniamo, nella musica e nella vita.

  • Mon-Keys Ombra ed immaginazione

    Mon-keys è un musicista, cantautore e produttore italiano, nato a Roma nel 1986.  Il suo stile è caratterizzato da un’elettronica oscura che fonde elementi di synthwave, pop contemporaneo e sonorità cinematografiche, con testi introspettivi che parlano di caduta, alienazione e rinascita personale
    Le sue influenze dichiarate includono artisti come Depeche Mode, The Weeknd e Linkin Park, e la sua cifra stilistica si distingue per arrangiamenti epici, groove pulsanti e atmosfera evocativa.

    Nuovi singoli

    “Break Me Down” – 15 ottobre 2025

    Il primo singolo, pubblicato il 15 ottobre 2025, si intitola “Break Me Down”. Secondo la descrizione presente sulla pagina Wikipedia di Mon-keys, questo brano rappresenta un momento di crollo emotivo seguito da un processo di ricostruzione personale.
    Il sound di “Break Me Down” incarna perfettamente la cifra emotiva dell’artista: synth cinematografici, voci stratificate e una base elettronica densa ma melodica. Il testo esplora il tema della vulnerabilità, del confronto con il proprio dolore e della forza che può nascere da quel punto più basso.

    “I Can’t Lose Again” – 15 novembre 2025

    Il titolo suggerisce una narrazione emotiva altrettanto intensa: il rischio di una caduta affettiva o di un errore già vissuto che non si vuole ripetere.

    Considerando il percorso artistico di Mon-keys e il suo stile musicale, è possibile che “I Can’t Lose Again” continui la linea tematica di resilienza interiore. La scelta della data (esattamente un mese dopo “Break Me Down”) potrebbe indicare una strategia ben pensata: creare un dialogo tra i due brani, quasi come un racconto in due atti — la rottura e il timore di ripetere quella dinamica.

    Con questi due singoli, Mon-keys sembra consolidare un’identità sonora molto coerente: la sua musica non è solo intrattenimento, ma narrazione emotiva. “Break Me Down” e “I Can’t Lose Again” possono essere visti come due momenti di un viaggio interiore — la fragilità iniziale e la paura della ricaduta.
    Aumenta la visibilità, soprattutto nel contesto delle piattaforme streaming ed è indicativa di un artista che sa usare la tempistica come parte del suo racconto musicale.
    Il sound cinematografico e oscuro di Mon-keys potrebbe attirare non solo fan della musica elettronica, ma anche di generi più “alternativi” o emotivi. Inoltre, il tema della rinascita personale è molto attuale e potrebbe risuonare con un pubblico più ampio, specialmente tra chi cerca musica che non sia solo superficiale, ma con un contenuto emotivo profondo.
    Mon-keys si conferma come una figura affascinante e sofisticata nella scena dell’elettronica contemporanea italiana. Con “Break Me Down” ha dato una potente dimostrazione della sua capacità di esporre le sue vulnerabilità in musica, mentre con å“I Can’t Lose Again” sembra voler approfondire ulteriormente il suo racconto emotivo. Se l’artista riuscirà a mantenere questo equilibrio tra introspezione lirica e produzione sonora di alto livello, ha tutte le carte in regola per consolidare una base solida di fan e attirare anche chi ama sonorità più mainstream ma con un’anima.


  • “Origami”, fragile come i sogni: il nuovo singolo di Mr Double Kappa feat Cleo

    Disponibile dal 29 ottobre 2025 per Loggia Record

    Un viaggio nelle strade di periferia, tra sogni appesi e promesse non dette: “Origami” è il nuovo singolo di Mr Double Kappa feat Cleo, disponibile da oggi su tutte le piattaforme digitali. Scritto dagli stessi protagonisti e prodotto da Clayton, il brano mescola rap puro con un mood introspettivo, sostenuto da un beat essenziale e incisivo che lascia spazio alle parole e alle emozioni.

    Il testo riflette uno sguardo sincero sulla vita, tra difficoltà personali e fragilità comuni: «Ragazzi persi per strade senza uscita mai, fragili come origami e sogni appesi ormai», canta Cleo nel ritornello, mentre Mr Double Kappa racconta la sua esperienza tra periferia, riflessioni quotidiane e illusioni della società. Il messaggio centrale è chiaro: riconoscere le proprie fragilità non è debolezza, ma forza per continuare a lottare e vivere con autenticità.

    Il brano è accompagnato da un videoclip ufficiale su YouTube, realizzato da Mickeypaonex tra Labaro e Prima Porta, con riprese e montaggio colore curati dal regista stesso e con la partecipazione dell’attrice e modella Sonia Borina.

    Mr Double Kappa, al secolo Mauro Collepiccolo, è una delle voci più genuine del rap romano. Nato tra i quartieri di Prima Porta e Labaro, porta nei suoi testi l’essenza cruda e sincera delle strade che lo hanno visto crescere, con uno stile diretto e senza filtri. Con Origami, realizzato in collaborazione con Clayton, inaugura una fase più matura della sua carriera, tra introspezione e street credibility.

    Cleo, giovane voce emergente, accompagna il brano con un ritornello intenso e memorabile, aggiungendo profondità emotiva a un testo che racconta fragilità, sogni e resilienza.

    Segui gli artisti:

    • Mr Double Kappa
     • Instagram: @mr.doublekappa
    Cleo
     • Instagram: @real_cleo_